
Sul
numero 19 (giugno 2004) di Le Stelle
L’editoriale
di questo mese è dedicato alle vicende del Telescopio Spaziale:
l’amministratore della NASA pare abbia radicalmente cambiato parere
riguardo a una possibile missione di riparazione. C’è speranza
per una missione tutta in automatico.
Gli
articoli
SPECIALE
TRANSITO DI VENERE
- Transiti
di Venere: quando la Scienza è avventura. L’appuntamento
dell’8 giugno non riveste più l’importanza scientifica
di un tempo; è però un evento che ci ricorda di onorare
quegli astronomi che, secoli fa, tanto rischiarono e tanto patirono
in nome della Scienza. Articolo per Le Stelle di J.
Donald Fernie, insigne storico dell’astronomia dell’Università
di Toronto e del David Dunlap Observatory.
- Venere
sul Sole: il primo transito della storia. Jeremy Horrocks: chi era costui?
Giovanissimo, inglese, autodidatta, fu il primo che osservò Venere
passare dinnanzi al Sole il 4 dicembre 1639. Articolo del cultore di
storia dell’astronomia Francesco Castaldi.
- Giochi
di luci di Venere sul Sole. Dietro il transito non c’è
solo il fascino della storia. Anche oggi, se lo vogliono, gli osservatori
planetari possono affrontare sfide interessanti, forti di una strumentazione
che gli astronomi del 1882 avrebbero considerato da fantascienza. I
consigli per la migliore e più produttiva osservazione del fenomeno
sono di Paolo Tanga, astronomo presso l’Osservatorio
di Nizza e direttore della Sezione Pianeti UAI.
- M31-RV
non ripete. Una variabile rossa della galassia in Andromeda andò
soggetta a un violento outburst nel 1988. I modelli proposti per spiegarlo
prevedono che il fenomeno non si possa ripetere, ma un astronomo russo
asserì d’avere osservato un secondo outburst anche nel
1967. Dagli archivi delle lastre prese ad Asiago viene la risoluzione
del caso. Articolo di Federico Boschi, dell’Osservatorio
di Padova-Asiago.
- Sistema
di puntamento automatico DA2. Il DA2 di Astromeccanica è un sistema
di puntamento semi-professionale, semplice da usare, ma molto preciso
e stabile. Articolo di Marco Fazzoli.
Nella
sezione Stelle Novae, a firma di Enrico Bellini, Piter
Cardone, Mario Di Martino, Corrado Lamberti, Gianluca Masi, Rinaldo
Monella, Emilio Novati, Ettore Perozzi, Salvatore Pluchino, Franco Vazza,
troviamo notizie relative a:
-
Le anomalie di Omega Centauri. Il celebre ammasso globulare sembra essere
composto da popolazioni stellari diverse. Quale ne è l’origine?
(EN)
- L’eco di luce del GRB 03l203. L’impressione è quella
di un anello in espansione super-luminale, ma è solo un effetto
ottico. (CL)
- Il pianeta più lontano. Scoperto, grazie all’effetto
di microlente gravitazionale, un pianeta extrasolare distante 17 mila
anni luce nella costellazione del Sagittario. (PC)
- Il 1999 DJ4 è doppio. Si tratta di un asteroide Near-Earth:
hanno contribuito alla scoperta della sua natura binaria gli astrofili
di Campo Catino. (GM)
- Il cuore di M87. La regione nucleare della potente radiogalassia della
Vergine sondata ad elevatissima risoluzione in ottico e nei raggi X.
(FV)
- NGC 7009: la sua forma e la sua storia. La nebulosa planetaria nell’Acquario
cominciò a brillare solo duemila anni fa. (EN)
- Esplosione in diretta. Il satellite Rossi XTE registra un super-burst
su una stella di neutroni: il disco di accrescimento si deforma, poi
si ristabilizza. (MDM)
- Una cometa nel giardino dell’Eden. Lo strano destino della Churyumov-Gerasimenko,
una cometa avvezza a subentrare ad altre, prendendone il posto. (EP)
- I quattordici anni dell’HST. Una fantastica immagine per il
compleanno del Telescopio Spaziale.
- Una fucina di molecole organiche. Tracce di antracene e pirene, le
molecole organiche più complesse mai rilevate nello spazio, a
mille anni luce di distanza dal Sole. (PC)
- Perdita ossea negli astronauti: scoperte le cause. Esperimenti su
ratti dimostrano che all’origine ci sta il calo delle integrine.
Come intervenire? (PC)
- Radiometro italiano al di là della Luna. A San Marino nel quinto
Simposio sull’esplorazione dello spazio e la vita nel Cosmo si
parla di un esperimento italiano da realizzare entro pochi anni. (SP)
- Notizie Flash. Rassegna e commento delle scoperte presentate sulle
riviste professionali. (RM)
- Lift-Off. Notizie dallo spazio: lanci, missioni, immagini.
Altri
articoli e rubriche
-
Gli oggetti di Messier nei Cani da Caccia. Nella consueta rubrica del
mese, Luigi Fontana passa in rassegna gli oggetti del
cielo profondo di questa costellazione. Nell’inserto: La classificazione
delle galassie.
- Luciano Lai segnala gli asteroidi, le comete, le
occultazioni visibili nel corso del mese. In particolare, parla dei
colori delle comete.
- Et cetera. Un astronomo brasiliano, Germano B. Afonso,
ci illustra le due maggiori costellazioni riconosciute dagli indios
del suo Paese: quella dell’Ema e quella dell’Uomo Vecchio.
- Le Novità del Mercato: telescopi, montature, oculari. Le più
recenti proposte delle case costruttrici.
- Gli Annunci di convegni e i messaggi dei lettori di compra-vendita
dell’usato.
- Le vostre foto, galleria di immagini dei lettori, particolarmente
ricca in questo fascicolo per l’eclisse del 4 maggio e per le
comete che ci hanno visitato il mese scorso.
La
rivista sarà in edicola intorno al 26 maggio.