hair extensions uk

CHI SIAMO

Margherita Hack (direttore)

Margherita HackNata a Firenze il 12 giugno 1922, ordinario di astronomia
dell'Università di Trieste dal 1964 al 1997, direttore dell'Osservatorio
Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987 e direttore del Dipartimento di
Astronomia dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dal 1998 professore emerito dell'Università di Trieste.

E' stata presidente della commissione Stellar Spectra dell'Unione Astronomica Internazionale dal 1976 al 1979, membro del gruppo STAR dell'ESRO, dell'Astrophysics Working Group dell'ESA, rappresentante dell'ESA nell'Astronomy Working Group NASA-ESA per l'International Ultraviolet Explorer (IUE), membro del gruppo selezione programmi per IUE, membro del gruppo ESA per Space Telescope, membro del comitato per l'astronomia dell'European Science Foundation, membro del gruppo ESA per la selezione programmi per HIPPARCOS.

Ha pubblicato circa 250 lavori su riviste internazionali con referee su argomenti di fisica stellare, e in particolare spettroscopia da terra e dallo spazio di stelle con caratteristiche peculiari e binarie interagenti. E' stata visiting researcher e visiting professor presso numerose università negli USA, in Olanda, Francia, Messico, Turchia. Ha pubblicato una ventina di libri sia di livello universitario che di divulgazione.


Corrado Lamberti (direttore responsabile)

Corrado LambertiNato nel 1947 a Lenno (CO), si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Milano con una tesi di Fisica Cosmica. Nel 1979 è fondatore con Margherita Hack della rivista l'astronomia, di cui è stato redattore, vice-direttore e infine direttore responsabile.

E' autore di oltre mille articoli (e oltre tremila note brevi) riguardanti l'astrofisica, la fisica delle particelle, l'astronautica, la storia e gli aspetti epistemologici dell'astronomia pubblicati su periodici e quotidiani. Ha diretto il Corso di Astronomia (6 voll., ERI-Fabbri, 1984).
Ha collaborato all'edizione italiana della Enciclopedia di Cambridge: Astronomia (Laterza), scrivendo gli aggiornamenti delle due edizioni del 1981 e del 1989. E' autore di un Dizionario Enciclopedico di Astronomia (G. E. Jackson, 1987). Ha diretto l'opera Astronomia, dalla Terra ai confini dell'Universo (10 voll., Fabbri Ed., 1991 e 1995), tradotta anche in spagnolo, in francese e in portoghese. Ha diretto l'opera Viaggio nell'Universo (33 monografie, RCS, 2001). E' autore di documentari su videocassetta di carattere astronomico.

E' membro della Società Astronomica Italiana, della American Astronomical Society, dell'American Association for the Advancement of Science, della Planetary Society e dell'Astronomical Society of the Pacific. Nel 1989 gli è stato conferito il Premio Nazionale "A. Kastler - Città di Trieste", per la divulgazione scientifica. Nel 1998 è vincitore della "Targa Piazzi" (Regione Sicilia, Provincia di Palermo), per la divulgazione dell'astronomia.

Nel 1999 l'Unione Astronomica Internazionale lo onora "per i meriti acquisiti in vent'anni d'attività nella diffusione della conoscenza astronomica in Italia" attribuendo il suo nome al pianetino 1985 TB1, scoperto quattordici anni prima dall'astronomo americano Edward Bowell: (6206) Corradolamberti.

Sue biografie sono pubblicate nel Who's Who in the World, nel Who's Who in Finance and Industry, e nel Dictionary of International Biography.


Giovanni Dal Lago (caporedattore)

Giovanni Dal LagoNato a Thiene nel 1964, ha collaborato con le principali riviste italiane ed internazionali. È stato per oltre quattro anni vicedirettore della rivista Coelum ed ha pubblicato numerose immagini sulle riviste specializzate Sky & Telescope, Astronomy, CCD Astronomy e su tutte le riviste italiane del settore. Nel 1995 è stato premiato dalla rivista americana Astronomy e sue sono le copertine dei volumi Fotografia Astronomia V edizione di Walter Ferreri e Atlante dell'Universo (UTET). È stato per numerosi anni presidente del gruppo astrofili locale e direttore dell'Osservatorio Monte Novegno. L'Unione Astronomica Internazionale lo onora attribuendo il suo nome al pianetino 1998 BA2, scoperto il 17 gennaio 1998 da Luciano Lai dell'Osservatorio Madonna di Dossobuono (VR): (15950) Dallago.


Emiliano Ricci (webmaster)
Nella foto con la figlia Giulia, la sua "piccola" sorgente locale di entropia.

Emiliano e Giulia RicciNato a Firenze il 15 marzo 1964, si è laureato in fisica con orientamento astrofisico all'Università degli Studi di Firenze. Si occupa professionalmente di nuove tecnologie per l'informazione e la comunicazione.
Esperto in comunicazione della scienza, ha collaborato e collabora tuttora con diversi istituti ed enti di ricerca, fra cui il Laboratorio di Ricerca Educativa dell'Università degli Studi di Firenze. Come giornalista scientifico, collabora con varie testate giornalistiche sia locali che nazionali, anche radiofoniche e televisive. E' inoltre autore degli ipertesti e curatore delle rubriche di un sito Web commerciale di carattere astronomico.
Appassionato di astronomia sin dalla sua infanzia, è socio fondatore della Società Astronomica Fiorentina ed è stato per molto tempo Responsabile del Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana. Iscritto da molti anni alla Società Astronomica Italiana, è stato anche membro del Consiglio Direttivo dell'Unione Astrofili Italiani.
Ha all'attivo diverse pubblicazioni divulgative in campo astronomico. Fra queste, "Le comete, messaggeri del cielo" (Biblioteca Antares PAIM, 1997), "Telescope No Problem - Guida all'osservazione del cielo con il telescopio" (Biblioteca Antares PAIM - Sirio, 2000), "Glossario di astronomia" (Sirio, 2002). Suoi sono inoltre i testi di astronomia di un DVD video per un'enciclopedia della UTET, i CD-ROM "Il Sole, la nostra stella" e "I mostri del cielo" (Collana "Gallerie del Cielo", Sirio, 2003) e due monografie della collana "Viaggio nell'Universo" (RCS, 2001).


Redazione: Giovanna Molinari (coordinamento)

  x chiudi