lace wigs uk
Galleria fotografica
• home • indietro • mail

La Galleria fotografica de "Le Stelle" è uno spazio aperto a disposizione dei nostri lettori e dei nostri navigatori. Chiunque voglia condividere con altri la propria passione per il cielo notturno attraverso le immagini che di questo raccoglie, è invitato a contattarci, inviando disegni, fotografie, elaborazioni digitali delle meraviglie celesti all'indirizzo: gallery@lestelle-astronomia.it.

La redazione ogni mese pubblicherà in questa pagina le immagini selezionate per la rivista. Quelle inviate direttamente al webmaster possono invece trovare spazio nelle pagine della Extra Gallery.

Ogni immagine deve essere sempre corredata di tutte le informazioni tecniche necessarie affinché gli altri visitatori possano essere in grado di riprodurla, nonché di tutti i dati specifici relativi al luogo e al momento dell'osservazione.
< selezione precedente

 

Selezione #19 - Giugno 2004

N.B. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" ("Back") del browser per tornare a questa pagina.

Prima sezione – Varia

M33Una bellissima M33, la fotogenica galassia nella costellazione del Triangolo, qui ripresa in quadricromia assemblando un mosaico di 4 immagini, ciascuna derivante a sua volta dalla somma di 7 integrazioni di 3m. L’informazione dei colori è stata invece ottenuta con pose da 20m, 20m e 40m (binning 2x2), rispettivamente nei canali RGB, ed, infine, ulteriori 4 pose da 20m con filtro H-alfa da 10nm. Queste ultime hanno permesso di evidenziare lungo i bracci della galassia le numerose regioni H-alfa. Astrografo Takahashi BRC-250 (f/5) su montatura Astro-Physics GTO 1200, CCD Apogee AP47; riprese H-alfa realizzate in contemporanea con un rifrattore Takahashi 102 mm f/6 e CCD Starlight-Xpress HX-916. Luogo di ripresa: Promiod, Valle d’Aosta. (Carlo e Mauro Margaro, Strambino, e Silvano Fiamma di Sandigliano per le riprese in H-alfa)

Luna (terminatore)Tutto il terminatore lunare al primo quarto in questo bel mosaico di sette riprese. Telescopio Schmidt-Cassegrain Marcon 250 mm f/10, CCD FLI MaxCam CM-7 al fuoco diretto. (Gino Bucciol e Luigi Marcon, San Donà di Piave, VE)

LunaImpressionante il dettaglio in questo mosaico dei crateri Ptolomeus, Alphonsus e Arzachel. Le riprese sono state realizzate il 27 aprile scorso, tra le 20h 33m e le 21h TU, utilizzando un “Planewton” (Newton planetario) DL252 abbinato a una webcam Vesta Pro. (Paolo R. Lazzarotti, Massa)

Seconda sezione – Eclisse di Luna

Eclisse LunaUna composizione di numerose riprese della scorsa eclissi di Luna, realizzate con una reflex digitale Canon EOS 300D al fuoco di un rifrattore Tele Vue Pronto, esposizioni da 1/2000s a 4s a 1600 ISO equivalenti. Elaborazioni con Adobe Photoshop. (Anthony Ayiomamitis, Atene, Grecia)

Eclisse LunaL’eclissi del 4 maggio scorso ripresa durante lo svolgimento della manifestazione pubblica "La Notte della Luna Rossa" promossa dall'UAI ed organizzata dal locale Gruppo Astrofili Catanesi. L’autore ha combinato due immagini CCD ricavate da delle esposizioni in quadricromia (tempi LRGB di 20s, 40s, 40s e 80s) ottenute con un CCD SBIG ST-10XME al fuoco di un rifrattore Takahashi FS-128 e successivamente elaborate con CCDSoft, MaxIm DL e Photoshop. (Giovanni Benintende, Piano Tremestieri, CT)

Eclisse-Petrone (1/2 DI PAGINA)
Eclisse LunaLe fasi salienti dell’eclisse di Luna in questo pannello di 11 riprese realizzate col metodo afocale mediante proiezione con un oculare Plossl 25 mm, digicam e telescopio Newton f/5. (Angelo Petrone e Marco Lauria, Roggiano Gravina, CS)

Terza sezione – Comete

Cometa BradfieldCometa C/2001 Q4Le due comete del momento, la C/2001 Q4 (NEAT) attesa da tempo, e la splendida quanto imprevista C/2004 F4 (Bradfield) catturate dal nostro Massimo Russo che sul numero scorso [Le Stelle n° 18, pag. 58] ci ha guidato alla fotografia degli astri chiomati. La Bradifield è stata fotografata con una medio formato Pentax 6X7, obiettivo 105 mm f2,4 e pellicola Fuji 800 ASA NPZ, somma di 2 pose di 3m ciascuna; la NEAT (11.05), sempre con una Pentax 6X7 su rifrattore Borg 100 mm f 6,4, posa 14m su pellicola Fuji NPZ 800. Le immagini sono state ritagliate dagli originali di maggiori dimensioni. (Massimo Russo, Reggio Calabria)

Cometa C/2001 Q4Cometa C/2001 Q4Due splendida riprese della Q4 Neat del 9 maggio scorso riprese dai Monti della Tolfa (Roma) con un astrografo FFC 760/4 su pellicola Fuji Provia 400 F (sovrasviluppata a 800 ISO), esposta per 5m. Per l’immagine a largo campo, i dati di ripresa sono gli stessi, ad esclusione dell’ottica, in questo caso un teleobiettivo 250 mm f/4,5. In questa seconda immagine è possibile seguire la coda di ioni per oltre 7°, mentre l'ammasso aperto in alto al centro è M48. (Danilo Pivato, Roma)

Cometa C/2001 Q4Non solo riprese CCD della Neat, anche qualche disegno dettagliato può risultare utile nel seguire le variazioni morfologiche della cometa. L’autore ha riportato su carta quanto osservato dal balcone di casa, sotto un cielo un po’ inquinato, alle 21h 55m TMEC del 9 maggio scorso con un telescopio Meade LX200 250 mm f/6,3. (Roberto Porta, Villa Cortese, MI)

Cometa C/2001 Q4Esperto fotografo di comete, l’autore ha ripreso, alle 19h 17m TU dell’8 maggio dal cielo metropolitano di Roma, la C/2001 Q4 NEAT. Molto interessanti le elaborazioni riportate a fianco che evidenziano gli shell attorno al falso nucleo della cometa. Celestron 11” ridotto a 1940 mm di lunghezza focale, CCD DTA Chroma 260E, somma sul nucleo di 19 frame da 20s. (Fabrizio Montanucci, Roma)

 

Cometa C/2001 Q4 Cometa C/2001 Q4Due riprese della cometa C/2001 Q4, rispettivamente del 7 (21h 29m) e 10 maggio (22h 04m), realizzate con un con un teleobiettivo Apo-Zoomar 210 mm f/5,6 e una reflex digitale Canon 10D; pose rispettivamente di 240s a 400 ISO equivalenti e somma due frame da 360s a 1600 ISO equivalenti. Nell’immagine del 7 maggio si notano gli ammassi M46 (il più a sinistra) e M47. (Toni Scarmato, Associazione Astronomica San Costantino di Briatico, Calabria)

Cometa C/2001 Q4Dai Monti della Tolfa, ancora una ripresa della C/2001 Q4 (NEAT), catturata il 10 maggio con una reflex digitale Canon EOS 300D e teleobiettivo Exacta 300 mm chiuo a f/5,5 (la focale equivalente al formato 35 mm è di 480 mm). Somma di 10 pose da 30s (con sensibilità equivalente di 800 e 1600 ISO); elaborazioni con Adobe Photoshop. (Luca Basili, Roma)

Cometa C/2001 Q4La Q4 ripresa dall’interno di Roma in L-RGB, con la luminanza ottenuta dalla somma di tutti i frame. Si noti la presenza dei gusci polverosi (la parte arancione collocata soprattutto a destra del falso nucleo), nonché la chioma gassosa, ionizzata dalla radiazione solare. 3x9 frame da 30s ciascuno in RGB, C11 + riduttore su Marcon MB-50, filtri True Technology, CCD DTA Chroma 260E, focale 1700 mm. (Fabrizio Montanucci, Roma)


Pagina Extra Gallery: Venere, Marte, Saturno... - Altre foto dei lettori (non pubblicate sulla rivista)

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress