| Selezione 
        #1 - Novembre 2002 N.B. 
        Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" 
        ("Back") del browser per tornare a questa pagina.  La 
        Grande Nebulosa di Andromeda M31 (NGC 224), la splendida consorella della Via Lattea, ripresa 
        con un mosaico di 4 frame, realizzati con 6 pose da 3m ciascuna, sotto 
        il cielo limpido di Minorca. Astrografo Takahashi FSQ-106 a f/5 su montatura 
        Astro-Physics GTO 400 e CCD SBIG ST-10XME, autoguida con ST-4. Per ottenere 
        l'elaborazione finale a colori è stata utilizzata una precedente 
        ripresa su pellicola.
 Autori: Mauro e Carlo Margaro (Ivrea, TO)
  I 
        veri colori della galassia nello Scultore Alle nostre latitudini ottenere una bella immagine di NGC 253 è 
        particolarmente difficile (-25° di declinazione); lo è ancor 
        di più se, come in questo caso, la ripresa è stata effettuata 
        in condizioni critiche: il centro di Roma. Un procedimento complesso di 
        ripresa e di successiva elaborazione è indispensabile per ottenere 
        un elevato rapporto segnale/rumore e acquisire le informazioni cromatiche 
        necessarie all'elaborazione in bicromia termica. Telescopio Celestron 
        11 con focale ridotta a 1936 mm, montatura Marcon MB-50, CCD DTA Chroma 
        260E, 141 integrazioni non guidate di 40s ciascuna. Le riprese filtrate 
        per le informazioni cromatiche erano state eseguite tre settimane prima 
        con 18 riprese nel rosso e 20 nel verde da 70s, senza filtro blocca infrarossi.
 Autore: Fabrizio 
        Montanucci (Roma)
  Barnard 
        86 Le migliaia di stelle di sfondo consentono di delineare la nube oscura 
        Barnard 86. Alla sua sinistra, probabilmente associato, l'ammasso NGC 
        6520. Gli oggetti sono stati catturati con un rifrattore Astro-Physics 
        APO 180/1620 mm, e CCD SpectraSource HPC1, filtro Lumicon Deep-Sky. Integrazione 
        di 1400s. L'immagine è stata elaborata con Qmips 32, Astroart e 
        Adobe Photoshop applicando uno scaling logaritmico e una maschera sfocata 
        stellare.
 Autore: Claudio Bottari (Sava, TA)
  Eta 
        Carinae dalla Namibia Nelle riprese a largo campo, sotto un cielo ideale, la pellicola non fa 
        rimpiangere nemmeno il più moderno CCD. NGC 3372 in Carina ripresa 
        con un rifrattore apocromatico William Optics Fluorostar 4? f/8 e compressore 
        di focale f/6,3 Astro-Physics. Mosaico di due immagini di 90m di esposizione 
        ciascuna su pellicola Kodak E200.
 Autori: Marco 
        Lorenzi e Gabriel Favretto (Vicenza)
  Tra 
        Messico e Guatemala Ovvero la regione inferiore dalla famosissima Nord America (NGC 7000) 
        in una ripresa particolarmente dettagliata grazie all'utilizzo di un filtro 
        H-alfa. Astrografo Takahashi FSQ-106 amplificato a f/8, montatura Bisque 
        Paramount GT1100ME, CCD FLI IMG Dream Machine. L'immagine è la 
        somma di 10 pose da 8m, per un totale di 80m di integrazione.
 Autore: Gregory Terrance (USA)
 
 Pagina 
        Extra 
        Gallery - Altre foto dei lettori (non pubblicate 
        sulla rivista) |